La valle del Tesino
 

La valle del Tesino si trova nella parte sud orientale del Trentino, a ridosso della Valsugana orientale, circondata dalla catena del Lagorai, immersa in una natura rigogliosa ed incontaminata, rispettata dalla cultura rurale e montana. La popolazione del Tesino ha conosciuto secolari migrazioni fin dal XVII secolo, per l'esercizio di un particolare commercio ambulante: quello di produttori e venditori di pietre focaie per archibugi prima, di stampe artistiche e di manufatti tessili, poi. Nel corso di tre secoli, fino a tutto l'Ottocento, i Tesini hanno diffuso in tutta Europa ed anche nelle Americhe, stampe a soggetto sacro e profano, prodotte inizialmente dalla famiglia dei Remondini di Bassano, e successivamente, da loro stessi, che aprirono stamperie e negozi in molti paesi europei, raggiungendo posizioni economiche e sociali di notevole prestigio. A quei tempi non si parlava di Europa unita, ma l'esperienza dei "Tesini" altro non fu che un avvio alla integrazione di questa piccola etnia, nel più grande contesto di grandi Paesi europei. La conca del Tesino è composta dai comuni di Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve Tesino, dei quali si illustrano le principali caratteristiche:

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca sul paese per ulteriori informazioni

 

 

 

 

Comune di Castello Tesino
 

Valle del TesinoSuperficie: Kmq 112,48

Altitudine: 871 m s.l.m.

Abitanti: 1457

Situazione socio economica: La località è un attivo centro turistico con una buona infrastruttura che si rivolge sia al turismo estivo che a quello invernale. Sono inoltre presenti: la scuola materna, la scuola elementare e quella media, associazioni a carattere culturale, ricreativo e sportivo, inoltre sono presenti vari servizi che soddisfano le esigenze della popolazione. Fatti storici salienti: sul colle di S. Ippolito è eretta l'omonima chiesetta medievale e il cimitero. Secondo gli storici il dosso avrebbe ospitato una fortificazione realizzata su delle preesistenti costruzioni romane, poste a controllo della strada Claudia Augusta Altinate. Crocevia di passaggio di eserciti, subì nei secoli dal XIV al XVIII, numerosi incendi e distruzioni, fu colonia di confino durante l'Impero AustroUngarico. 11 paese, evacuato nel 1916, fu zona di guerra durante il primo conflitto mondiale e venne occupato dalle truppe italiane nel 1918. L'ultimo conflitto vide il paese essere teatro di forti dissensi tra gli abitanti e i tedeschi che si erano stanziati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comune di Cinte Tesino

 

Valle del TesinoSuperficie: Kmq 14,52,

Altitudine: 851 m s.l.m.

Abitanti: 423

Situazione socio economica: Anche i suoi abitanti si dedicarono al commercio girovago e furono gli unici della zona del ' Tesino ad intraprendere il lavoro di "molèta" (arrotino). Oggi è meta di escursioni durante la bella stagione; poco prima di entrare nell'abitato, sulla destra, si diparte una deviazione che conduce nella splendida conca di Monte Mezza, altopiano circondato da fitti boschi di conifere dove si trovano alcuni masi e diverse case di villeggiatura e, in inverno, vi si snodano piste per lo sci di fondo. Fatti storici salienti: il paese pare sia di origini antichissime, si pensa che sia stato un centro di residenza dei legionari romani che si erano insediati sul Colle di S. Ippolito, nei primi anni dopo Cristo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comune di Pieve Tesino

 

Valle del TesinoSuperficie: Kmq 73,58

Altitudine: 882 m s.l.m.

Abitanti: 773

Situazione socio economica: Abbarbicato alle pendici del monte Silana, degradante verso zone prative che ad est si interrompono nella valle del torrente Grigno, esposto su una riva soleggiata, il paese di Pieve è un richiamo per il turista. Disponeva infatti fin dall'Ottocento di un'Azienda di Soggiorno e, a tutt'oggi, mantiene in primo piano l'attività turistica. Fatti storici salienti: In passato Pieve era il centro religioso dell'altopiano e fin dal Medioevo vantava un'organizzazione comunitaria della "Vicinia" che associava tutte le famiglie della conca. Questa istituzione aveva lo scopo di difendere i diritti civili e far fronte alle necessità comuni. 11 paese nel 1881 diede i natali al grande statista Alcide Degasperi, uno dei più grandi uomini politici d'Italia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Castello Tesino Pieve Tesino Cinte Tesino